background
RS-Logo RS-Logo Mini
  • Contatto
  • Location: IT - Italy
Aerospazio e Difesa
Aeronautica
Forze terrestri
Marina
Sicurezza e crittografia
Spazio
Multidominio
Partner industriali
Broadcast e Media
Radiodiffusione segnali broadcast
Tecnologie media
Infrastrutture critiche
Contrasto dei droni
Controllo del traffico aereo civile
Indagini sulle reti cellulari Monitoraggio dello spettro Reti e cybersecurity Screening di sicurezza Test navigazione aerea
Test reti mobili
Reti e Cybersecurity
Cybersecurity per aerospazio e difesa Cybersecurity per il settore finanziario R&S®ComSec Reti sicure e cybersecurity per autorità pubbliche Reti sicure per attività commerciali Reti sicure per la sanità
Ricerca e formazione
Accelerazione di particelle Caratterizzazione materiali Ricerca 6G Ricerca su antenne Soluzioni per laboratori di apprendimento Tecnologia quantistica
Sicurezza
Reti e cybersecurity
Screening di sicurezza
Sicurezza pubblica
Test Automotive
Connettività e infotainment per autoveicoli
Radar automobilistici
Test Automotive EMC e dell'antenna sull’intero veicolo
Test dei componenti della propulsione elettrica
Test di reti intraveicolari e centraline elettroniche
Test comunicazioni wireless
Test EMC e certificazioni obbligatorie
Standard wireless
Test dispositivi mobili
Test infrastrutture per reti mobili
Test IoT / M2M
Test elettronica
Consumer electronics testing
Componenti RF e a microonde
Test dell'elettronica di potenza
Test delle interfacce digitali ad alta velocità
Test di progetti digitali
Test dispositivi medicali
Test EMC
Test satelliti
Test e utilizzo di stazioni di terra satellitari Test payload e bus satellitari Test satelliti in orbita Test satelliti NTN 5G Test terminali utente satellitari
Misura e collaudo
Alimentatori e unità di alimentazione e misura
Amplificatori
Analizzatori
Componenti di sistema
Generatori di segnali
Frontend e convertitori Generatori di segnali analogici Generatori di segnali broadcast Generatori di segnali in banda base Generatori di segnali vettoriali Moltiplicatori di frequenza Prodotti e servizi digitali Software per generatori di segnali Tester di segnali vettoriali
Misuratori di potenza RF e a microonde
Oscilloscopi
Sistemi di test per antenne e camere di prova OTA
Strumentazione di test EMC
Strumenti di misura R&S®ESSENTIALS
Test reti mobili
Tester di radar automobilistici
Tester e sistemi per dispositivi wireless
Broadcast e Media
Distribuzione segnali broadcast
Tecnologie media
Aerospazio | Difesa | Sicurezza
Comunicazioni sicure
Radiomonitoraggio
Scanner di sicurezza
Sicurezza informatica
Browser web sicuri Sicurezza degli endpoint Sistemi di gestione Unità di crittografia di rete
I servizi di assistenza
Servizi per la sicurezza informatica Contratto di manutenzione e assistenza tecnica Extended warranty & service contracts Gestione obsolescenza Servizi di riparazione Servizi in loco Servizio di taratura
Supporto Richiesta di assistenza e supporto
Knowledge+ Download Video Webinars Accademia delle Misure
Fondamenti di tecnologia
Antennas for mobile and stationary use Hopper signals Metodi di analisi dei segnali Tecniche di radiogoniometria Utilizzo dei ricevitori di monitoraggio
Progetti di ricerca
Informazioni su Rohde & Schwarz
Compliance High vertical integration Sostenibilità
Rohde & Schwarz Italia Fiere ed eventi
Notizie & media
Contatti stampa e media NEWS Magazine Sala stampa
R&S Magazine
Podcast Behind Innovation Infrastrutture critiche Intelligenza artificiale Una tradizione di innovazione Ingegneria tedesca all'avanguardia 6G: visione o realtà? Breve storia: dall'1G al 6G Crittografia sicura nell'era quantistica
Seminari
Panoramica Offerte di lavoro Professionisti Studenti universitari Studenti delle scuole superiori Culture Eventi Contatti
Scegli un indirizzo
Contatto
Customer portal Shopping cart
  • My Rohde & Schwarz
  • Register
  • Login

R&S®SMU200A - Note di applicazione

  • Applicazioni
More Downloads
R&S®SMU200A Overview
Filter by Content
  • Nota di applicazione 74
  • White Paper 4
Contenuto del sito web

Contenuto del sito web

Find more relevant information about our Products and Solutions.

78 Risultati

R&S®VISA

R&S®VISA è una libreria di software standardizzata che permette una rapida comunicazione su interfacce differenti con un’ampia varietà di strumenti di misura e collaudo rilevati sulla rete da applicazioni per PC. R&S®VISA include, inoltre, uno strumento di tracciatura che permette di monitorare simultaneamente comunicazioni tra più applicazioni e strumenti di misura e collaudo e di eseguire analisi mirate con l’ausilio di filtri efficienti.

mag 26, 2020 | AN-No. 1DC02

RSCommander

Un versatile tool software per gli strumenti Rohde & SchwarzRSCommander è un versatile tool software compatibile con un’ampia gamma di analizzatori di spettro e di reti, generatori di segnali e oscilloscopi di Rohde & Schwarz. Consente di scoprire e identificare automaticamente gli strumenti collegati al PC, catturare schermate, leggere tracce, trasferire file e creare semplici script.

dic 24, 2017 | AN-No. 1MA074

CDM-Toolbox - Modulazione digitale semplificata

In questa nota applicativa viene fornita una breve introduzione sulle funzionalità del generatore di segnali vettoriali (VSG) di Rohde & Schwarz mirate alla creazione di segnali modulati digitalmente definiti dall’utente secondo la cosiddetta modulazione digitale su misura (CDM). Viene fornita, inoltre, una descrizione approfondita delle funzioni e della gestione del CDM-Toolbox. Lo strumento CDM-Toolbox è un software applicativo che permette di eseguire, con facilità, configurazioni remote di segnali CDM sui VSG di Rohde & Schwarz e anche la creazione di liste di dati e file con liste di controllo utili, soprattutto, per estendere ulteriormente l’area di applicazione di segnali CDM.

lug 24, 2017 | AN-No. 1GP96

Come usare gli strumenti Rohde & Schwarz in MATLAB

In questa nota applicativa vengono descritti, a grandi linee, due diversi approcci per il controllo remoto di strumenti Rohde & Schwarz mediante MathWorks MATLAB:Il primo utilizza la connessione VISA e i comandi SCPI diretti.Il secondo approccio sfrutta i driver per strumenti VXI plug&play Rohde & Schwarz e MATLAB Instrument Control Toolbox.

giu 12, 2017 | AN-No. 1MA171

Test sui trasmettitori delle stazioni base LTE-A

Nella norma 3GPP TS36.141 vengono definiti i test di conformità per le stazioni base EUTRA (eNodeB). La Release 14 ha aggiunto diversi test, specialmente per il servizio di accesso assistito avanzato alle licenze (eLAA).In questa nota applicativa viene descritto come eseguire tutti i test richiesti sui trasmettitori (Tx, vedi TS36.141 capitolo 6) utilizzando gli analizzatori di spettro e segnali di Rohde & Schwarz in modo rapido e facile. Alcuni test richiedono anche l'utilizzo dei generatori di segnali di Rohde & Schwarz.Il funzionamento manuale viene illustrato tramite esempi. Un programma software gratuito permette e dimostra il funzionamento del test a distanza.I test sui ricevitori (Rx) delle stazioni base LTE (TS36.141 capitolo 7) vengono descritti nella nota applicativa 1MA195.I test sulle prestazioni (Px) della stazione basi LTE (TS36.141 capitolo 8) sono descritti nella nota applicativa 1MA162.

mag 11, 2016 | AN-No. 1MA154

Generazione di segnali IEEE 802.15.4

In questa nota di applicazione viene descritto come creare e generare segnali di test conformi agli standard IEEE 802.15.4 mediante un generatore di segnali vettoriali (VSG) di Rohde & Schwarz. Viene offerta una breve introduzione al livello IEEE 802.15.4 PHY e MAC, viene illustrato in dettaglio come creare un frame definito dall’utente con l’ausilio del foglio di calcolo Excel IEEE 802.15.4 Frame Builder di Rohde & Schwarz e vengono fornite le informazioni necessarie per generare un segnale di test basato su Frame Builder mediante un generatore di segnali vettoriali di Rohde & Schwarz. Viene presentata, infine, una panoramica dei test su ricevitori PHY standardizzati secondo IEEE 802.15.4.

gen 08, 2016 | AN-No. 1GP105

NPR

Misura e generazione di segnali per la verifica del rapporto rumore/potenza

Il tool dedicato al rapporto rumore/potenza (NPR) è un elemento aggiuntivo di WinIQSIM™ per la generazione di segnali di stimolo atti a misurare il rapporto rumore/potenza di un dispositivo in prova utilizzando degli strumenti Rohde & Schwarz collegati via LAN o bus GPIB.

nov 06, 2015 | AN-No. 1MA29

Simulatore versatile di fading a radiofrequenza

Il sistema di fading in banda base del generatore di segnali R&S®SMW200A è, ormai, ampiamente collaudato e accettato per l’esecuzione di test all'interno di qualsiasi norma radio mobile. Esistono, tuttavia, applicazioni in cui è necessario sottoporre a fading un segnale RF. Un simulatore di fading RF versatile può essere facilmente costruito con l’ausilio di un analizzatore di segnali R&S®FSW, R&S®FSQ, R&S®FSG o R&S®FSV con interfaccia digitale in banda base oppure con la combinazione di strumenti R&S®TSMW / R&S®IQR e con il generatore di segnali R&S®SMU con ingressi digitali in banda base e opzione di simulatore di fading. In questa nota viene descritto come fare.

feb 27, 2015 | AN-No. 1MA145

Test sui trasmettitori delle stazioni base W-CDMA secondo TS25.141 Rel. 10

Nel documento 3GPP TS25.141 vengono definiti i test di conformità per le stazioni base W-CDMA (comprese funzionalità HSPA+). In questa nota applicativa viene descritto come eseguire il test su trasmettitori (Tx, vedi TS25.141 capitolo 6) con gli analizzatori di spettro e segnali di Rohde & Schwarz in modo rapido e facile. Alcuni dei test richiedono, inoltre, l'utilizzo dei generatori di segnali vettoriali di Rohde & Schwarz. Negli esempi viene illustrato il funzionamento manuale. Un programma software gratuito permette e dimostra il funzionamento a distanza. I test sui ricevitori (Rx) delle stazioni base W-CDMA (TS25.141 capitolo 7) vengono descritti nella nota applicativa 1MA114.

ott 21, 2014 | AN-No. 1MA67

Test sui ricevitori delle stazioni base W-CDMA secondo TS25.141 Rel. 10

Nel documento 3GPP TS25.141 vengono definiti i test di conformità delle stazioni base W-CDMA (comprese funzionalità HSPA+). In questa nota applicativa viene descritto come eseguire, rapidamente e facilmente, tutti i test su ricevitori (Rx) richiesti (TS25.141 capitolo 7) con l’ausilio di generatori di segnali vettoriali e sorgenti CW di Rohde & Schwarz. Un test richiede anche un analizzatore di spettro di Rohde & Schwarz. Gli esempi illustrano il funzionamento manuale. Un programma software gratuito permette e dimostra il funzionamento a distanza. I test su trasmettitori (Tx) in stazioni base W-CDMA (TS25.141 capitolo 6) vengono descritti alla nota di applicazione 1MA67.

ott 21, 2014 | AN-No. 1MA114

Verifica segnali LTE MIMO in downlink con R&S®SMW200A e R&S®FSW

Il sistema di ricetrasmissione parallela Multiple Input Multiple Output (MIMO) è parte integrante dello standard LTE. I generatori di segnali vettoriali e gli analizzatori di spettro di Rohde & Schwarz supportano le misure su segnali LTE con fino a 4 antenne. Questa applicativa descrive il caso dei segnali LTE MIMO 2x2 in direzione downlink. Viene descritta la programmazione via controllo remoto mediante esempi con un programma utilizzabile gratuitamente.

ott 09, 2014 | AN-No. 1MA143

Esecuzione di test su LTE-Advanced

La tecnologia LTE-Advanced comprende varie funzionalità che migliorano lo standard LTE di base inizialmente definito nelle specifiche 3GPP Release 8. Lo standard LTE, compresi i perfezionamenti LTE-Advanced, è stato approvato da ITU al fine di soddisfare i requisiti di IMT-Advanced e definisce, quindi, un vero sistema di comunicazione mobile 4G. I diversi componenti tecnologici di LTE-Advanced hanno priorità di mercato diverse e richiedono strategie diverse per i test. In questa nota applicativa vengono ricapitolate le soluzioni di test di Rohde & Schwarz per LTE-Advanced (Release 10) con uso di generatori di segnali vettoriali, analizzatori di segnali e di spettro e tester di comunicazione radio a banda larga.

set 03, 2014 | AN-No. 1MA166

Test su RE sotto CPRI

Un numero sempre crescente di reti radio mobili implementa apparecchiature radio (RE) remote collegate all’unità principale della stazione base attraverso un’interfaccia digitale utilizzando protocolli di trasmissione standardizzati, come il protocollo CPRI. Per l’esecuzione di test su dispositivi RE, Rohde & Schwarz offre una soluzione di test completa basata su R&S®EX-IQ-BOX [modello K04]. Questa componente chiave è un modulo di interfaccia digitale configurabile usato per collegare apparecchiature di test Rohde & Schwarz a un RE sotto test utilizzando la trasmissione di dati tramite CPRI. In questa nota di applicazione vengono illustrate in dettaglio l’impostazione dello strumento e la configurazione necessaria per testare la vostra testata radio remota con successo.

ago 05, 2013 | AN-No. 1GP78

Strumenti ausiliari per il funzionamento di strumenti di test e misura basati su Windows

Alcuni strumenti software rendono più comodo il controllo di apparecchi di test e misura. Viene descritta l’adozione dei seguenti strumenti basati su Windows® per apparecchi di test e misura: ● Synergy: un mouse e una tastiera per il controllo di un gruppo di apparecchi di test e misura. ● CamStudio: durante il funzionamento vengono registrate video clip con visualizzazione di un apparecchio di test e misura.

giu 13, 2013 | AN-No. 1MA218

Segnali per test di conformità su ripetitori LTE FDD secondo 3GPP TS 36.143

La presente nota di applicazione assiste l’utente nella configurazione di un generatore di segnali vettoriali Rohde & Schwarz per l’esecuzione di test di conformità su ripetitori LTE FDD. Viene illustrato passo per passo come impostare il segnale in banda base per i vari casi di test definiti in 3GPP, Specifica Tecnica 36.143.Il generatore di segnali vettoriali R&S®SMx fornisce modelli di test predefiniti conformi con LTE e rappresenta, pertanto, uno strumento ideale per l’esecuzione di test di conformità su ripetitori LTE. I casi di test in TS 36.143 possono essere impostati con un singolo strumento che fornisce tutti i segnali di test necessari, compresi i quattro segnali di stimolo specificati per ripetitori.

apr 26, 2013 | AN-No. 1GP85

Generazione di segnali per WLAN 802.11ac

I generatori di segnali Rohde & Schwarz possono generare segnali conformi alle norme WLAN IEEE 802.11ac fino a una larghezza di banda di 160 MHz con eccellenti prestazioni in EVM. In questa nota di applicazione vengono dimostrate le soluzioni per l’esecuzione di test su generatori e viene spiegato passo per passo come configurare un segnale di test. Vengono presentate diverse misure per illustrare il rendimento EVM.

apr 26, 2013 | AN-No. 1GP94

R&S®MATLAB® Toolkit per generatori di segnali

Il pacchetto R&S MATLAB® Toolkit per generatori di segnali fornisce varie routine per il controllo remoto di questi strumenti. Grazie a script MATLAB® aggiuntivi, i vettori I/Q vengono convertiti nel formato di file di forma d’onda di Rohde & Schwarz per l’uso con un ARB. In questa nota di applicazione vengono descritti l’installazione e l’uso di MATLAB® Toolkit di Rohde & Schwarz su sistemi basati su Microsoft Windows e Linux.

apr 26, 2013 | AN-No. 1GP60

Misure di beamforming in LTE

La tecnologia multiple input multiple output (MIMO) è parte integrante del protocollo 3GPP E-UTRA long term evolution (LTE). Come parte di MIMO, in LTE viene usato anche il beamforming. In questa nota di applicazione viene fornito un breve riassunto delle modalità di trasmissione (TM) in LTE e vengono descritte le misure di beamforming per stazioni base (BS) e apparecchiature utente (UE). Vengono presentate, inoltre, opzioni di test e misura con uso di vari strumenti Rohde & Schwarz.

apr 26, 2013 | AN-No. 1MA187

Simulazione di fading con generatori di segnali vettoriali di Rohde & Schwarz

Nel corso della trasmissione wireless via aria, un segnale è soggetto a fading. Dato che questo può influenzare pesantemente la comunicazione, gli apparecchi come i telefoni mobili devono essere testati in condizioni identiche a quelle del mondo reale per verificarne le prestazioni. I generatori di segnali vettoriali R&S®SMW200A, R&S®SMU200A e R&S®AMU200A di Rohde & Schwarz rendono possibile l’esecuzione di questi test. I loro simulatori di fading in tempo reale integrati riproducono scenari di test ben definiti, reali e ripetibili, per portare la realtà nel vostro laboratorio. La presenza di un gran numero di scenari di fading preconfigurati conformi con le norme rende facilissima la configurazione.In questa nota di applicazione viene fornita una breve introduzione sul fading e spiegato come usare simulatori di fading in applicazioni su misura.

apr 26, 2013 | AN-No. 1GP99

Esecuzione di test su funzionalità LTE Release 9

La tecnologia LTE, che rappresenta lo standard radio mobile con la crescita più rapida, ha avuto i suoi inizi con 3GPP Release 8. Nella Release 9 sono stati implementati i primi perfezionamenti e nuove funzionalità. In questa nota di applicazione vengono descritti i metodi di test e misura per le funzionalità LTE nella Release 9 con l’ausilio di strumenti Rohde & Schwarz.

apr 26, 2013 | AN-No. 1MA210

IQWizard - Misura e conversione di segnali IQ

Lo strumento IQWizard serve a caricare file di segnali IQ in vari formati e misurare segnali IQ con un analizzatore di spettro FSx o un ricevitore ESx. I dati IQ ottenuti possono essere conservati in memoria in vari formati oppure trasmessi a un R&S® vettore segnale generatore con WinIQSIM™ o WinIQSIM2™.

apr 26, 2013 | AN-No. 1MA028

Misure TETRA

TETRA, ossia TErrestrial Trunked RAdio, è lo standard radio mobile professionale (PMR) usato in tutto il mondo da entità e organizzazioni statali per la sicurezza, oltre che da strutture private, dai fornitori di energia ai trasporti. Rohde & Schwarz fornisce strumenti di test perfettamente idonei sia per lo sviluppo e la produzione di stazioni base TETRA e apparecchiature per utenti sia per la pianificazione delle reti, la copertura delle stesse e la qualità del servizio, il monitoraggio e l’ottimizzazione delle reti, la manutenzione e il servizio. In questa nota di applicazione vengono mostrati esempi di misure con strumenti Rohde & Schwarz che coprono l’intera gamma di requisiti dei test TETRA.

apr 26, 2013 | AN-No. 1MA189

Esecuzione di test in HSPA+

I protocolli High Speed Downlink Packet Access (HSDPA) e High Speed Uplink Packet Access (HSUPA) ottimizzano l'UMTS per servizi di dati in pacchetti, rispettivamente in downlink e in uplink. Insieme, essi sono detti High Speed Packet Access (HSPA). All'interno di 3GPP Release 7, 8, 9 e 10 sono stati specificati ulteriori miglioramenti all'HSPA nel contesto di HSPA+, o HSPA evoluto. In questa nota di applicazione viene descritta l’esecuzione di test su funzionalità HSPA+ con l’ausilio di strumenti Rohde & Schwarz.

apr 26, 2013 | AN-No. 1MA121

Test su segnali MIMO in LTE tramite oscilloscopio R&S®RTO

1EF86 LTE, MIMO, LTE-MIMO, RTO1044, SMU200A, K102, K103, K102PC, K103PC Test su segnali MIMO in LTE tramite oscilloscopio R&S®RTO Test su segnali MIMO in LTE tramite oscilloscopio R&S®RTO 1EF86 LTE, MIMO, LTE-MIMO, RTO1044, SMU200A, K102, K103, K102PC, K103PC Test su segnali MIMO in LTE tramite oscilloscopio R&S®RTO

apr 24, 2013 | AN-No. 1EF86

LTE: specifiche di sistema e loro impatto su circuiti in RF e banda base

Le specifiche dei physical layer in RF (come 3GPP TS36.104) descrivono svariati requisiti che l’apparecchiatura finale dovrà soddisfare. In questa nota di applicazione vengono fornite nozioni su alcune di queste specifiche e su come le apparecchiature di test e misura possano semplificare il compito di derivazione di requisiti per sottosistemi in RF.

apr 10, 2013 | AN-No. 1MA221

Comando remoto di strumenti T&M basati su Windows via Apple iPad

In questo documento viene descritto come comandare in remoto uno strumento T&M da Rohde & Schwarz basato su Windows per mezzo di un Apple iPad come se si operasse in locale. Vengono fornite procedure passo per passo per impostare e configurare lo strumento di test e misura e l’iPad. Sull’iPad, una app speciale implementa la funzionalità di desktop remoto di Windows®. Lo strumento di test e misura e l’iPad sono collegati attraverso una WLAN (detta anche rete Wi-Fi).

mar 28, 2013 | AN-No. 1MA216

Suggerimenti per lo sviluppo e buone prassi per l’uso di driver di strumenti

Lo scopo di questa nota di applicazione è fornire informazioni riguardo a driver per strumenti Rohde & Schwarz. Questo documento è mirato ad assistere ingegneri applicativi e sviluppatori di software nel prendere facilmente dimestichezza con tecniche avanzate per lo sviluppo di applicazioni di test e misura (T&M) sfruttando driver per strumenti Rohde & Schwarz. Viene illustrata, inoltre, la nomenclatura usata per driver per strumenti Rohde & Schwarz.

gen 01, 2013 | AN-No. 1MA153

Driver Rohde & Schwarz con software VEE - Installazione e risoluzione di problemi

L’uso di driver per dispositivi Rohde & Schwarz con software VEE non è complicato. Si deve tenere conto, comunque, di numerosi fattori, e gli errori che si possono verificare sono, spesso, difficili da diagnosticare. Questa applicazione fornisce un supporto facile e dettagliato per l’installazione e la risoluzione di problemi con l’ausilio di schede National Instruments o Agilent GPIB.

dic 20, 2012 | AN-No. 1MA035

Test su emulatori di hardware basati su FPGA con segnali I/Q lenti

Durante il processo di progettazione di chipset o moduli vengono utilizzati emulatori hardware basati su FPGA per eseguire primi test con strumenti di test e misura autentici. In genere, questi emulatori di hardware operano a velocità artificialmente ridotte, ma per il resto funzionano come il rispettivo progetto finito. In questa nota di applicazione spieghiamo come testare emulatori di hardware basati su FPGA usando generatori di segnali vettoriali di Rohde & Schwarz per creare segnali di test idonei in tempo reale a velocità di campionamento ridotte. Spieghiamo, inoltre, come adattare correttamente la generazione di segnali AWGN e la simulazione di fading per un “I/Q lento”.

dic 10, 2012 | AN-No. 1GP95

Introduzione alla tecnologia 802.11ac

In questo libro bianco viene fornita una breve introduzione tecnologica alla modifica 802.11ac della riuscita norma 802.11-2007. In 802.11ac vengono forniti meccanismi per aumentare il throughput e l’esperienza dell’utente in una WLAN esistente sulla base di 802.11n-2009.

mag 23, 2012 | AN-No. 1MA192

Sequenziamento di forme d’onda arbitrarie con generatori di segnali vettoriali Rohde & Schwarz

Il sequenziamento di forme d’onda è una tecnica usata per riprodurre più segnali di test in maniera rapida e flessibile con l’ausilio di un generatore di forme d'onda arbitrarie (ARB). È possibile combinare più forme d’onda ARB in modo da generare ogni tipo di sequenza di segnali di test. Il passaggio da una forma d’onda alla successiva nella sequenza è istantaneo, fatto che permette un funzionamento ad alta velocità per l’esecuzione di test di produzione. In questa nota di applicazione viene illustrato come generare tali sequenze di segnale con l’ausilio di generatori di segnali vettoriali di Rohde & Schwarz. Gli esempi forniti dimostrano le impostazioni richieste per lo strumento e possibili campi di applicazione per il sequenziamento di forme d’onda.

feb 29, 2012 | AN-No. 1GP53

Svolgimento di test per Packet Error Rate in 802.11

Nella misura del rendimento di ricevitori compatibili con wireless LAN 802.11, i test per il Packet Error Rate (PER) costituiscono il metodo preferito al giorno d’oggi. In questa nota di applicazione viene descritto un modo semplice per eseguire test del PER con l’ausilio di generatori di segnali su qualsiasi dispositivo 802.11 indipendentemente dal design dei loro physical layer (11b, 11a o 11g). Il software applicativo opera con driver Windows™ standard su qualsiasi scheda di qualsiasi fabbricante. Non è richiesto alcun hardware specifico addizionale. È inclusa una facile impostazione del segnale sorgente con upload diretto su un SMIQ o AMIQ.

gen 09, 2012 | AN-No. 1GP56

Misura della PESQ® per WCDMA con R&S®CMUgo

I recenti metodi di test mobili non erano in grado di valutare la qualità di segnali vocali ridotti nei dati con differenti segnali codificati e decodificati. La valutazione percettiva della qualità della voce (PESQ) fornisce la soluzione a questo problema di misura. Lo strumento WCDMA PESQ è un add-on per CMUgo per la misura automatica della PESQ in telefoni mobili WCDMA in conformità con la raccomandazione ITU-T P.862.1 provvisto di profili di fading selezionabili e di rumore gaussiano bianco addizionale (AWGN) variabile.

gen 05, 2012 | AN-No. 1MA137

Misure PESQ® per GSM con R&S®CMUgo

I recenti metodi di test mobili non sono in grado di valutare la qualità di segnali vocali ridotti nei dati con diversi segnali codificati e decodificati. La valutazione percettiva della qualità della voce (PESQ) fornisce la soluzione a questo problema di misura. Lo strumento GSM PESQ è un add-on per CMUgo per la misura automatica della PESQ per telefoni mobili GSM in conformità con la raccomandazione ITU-T P.862.1 provvisto di profili di fading selezionabili, sequenze con salti di frequenza e rumore gaussiano bianco addizionale (AWGN) variabile.

gen 05, 2012 | AN-No. 1MA119

Misure della PESQ® per CDMA2000 con R&S®CMUgo

I recenti metodi di test mobili non erano in grado di valutare la qualità di segnali vocale ridotti nei dati con differenti segnali codificati e decodificati. La valutazione percettiva della qualità della voce (PESQ) fornisce la soluzione a questo problema di misura. Il CDMA2000 PESQ è un add-on per CMUgo per la misura automatica della PESQ in telefoni mobili CDMA2000 in conformità con la raccomandazione ITU-T P.862.1, provvisto di profili di fading selezionabili e di rumore gaussiano bianco addizionale (AWGN) variabile.

gen 05, 2012 | AN-No. 1MA136

Test su terminali di accesso CDMA2000 1xEV-DO in conformità con norma IS-866-A

Il tester per comunicazioni radio universali R&S®CMU200 può eseguire, da solo, la maggior parte dei test su terminali di accesso (AT) CDMA2000 1xEV-DO specificati alla norma IS-866-A. Alcuni test richiedono strumenti aggiuntivi. In questa nota di applicazione viene dimostrato come eseguire facilmente questi test con il software di controllo remoto CMUgo, usando un R&S®CMU200 in combinazione con generatori di segnali R&S®SMU, R&S®AMU, R&S®SMJ o R&S®SML e analizzatori di spettro R&S®FSQ, R&S®FSU, R&S®FSP, R&S®FSL o R&S®FSMR.

gen 05, 2012 | AN-No. 1MA123

Test aggiuntivi su stazioni mobili CDMA2000 in conformità con la norma TIA-98

La maggior parte dei test specificati nella norma TIA-98, che una stazione mobile CDMA2000 deve soddisfare, può essere eseguita mediante tester di comunicazione radio universale R&S®CMU200 senza ulteriore assistenza. Altri test, invece, richiedono strumenti aggiuntivi, ad esempio per la generazione di segnali di interferenza. Alcuni test riguardanti la norma TIA-98 esigono funzionalità che un tester ottimizzato per la produzione non può offrire, ad esempio analisi di spettro a dinamica elevata fino a 12,75 GHz. In questa nota di applicazione viene mostrato come eseguire facilmente tali test con il software di controllo remoto CMUgo usando un R&S®CMU200 in combinazione con generatori di segnali R&S®SMU, R&S®SMJ, R&S®SMIQ o R&S®SML e con analizzatori di spettro R&S®FSQ, R&S®FSU, R&S®FSP o R&S®FSL. Saranno incluse, dunque, nuove voci e sequenze di test nel software CMUgo v1.9.8 per il controllo remoto dell’R&S®CMU200, oltre che dei generatori di segnale e degli analizzatori di spettro. Tutto questo viene presentato in questa nota di applicazione.

gen 05, 2012 | AN-No. 1MA86

Test su apparecchiature utente 3GPP in condizioni di fading con R&S®CMUgo e R&S®CMU200 / R&S®SMU

La nota di applicazione 1MA81 è stata sostituita dal documento .

gen 05, 2012 | AN-No. 1MA81

Misura di segnali WLAN 802.11ac

In questa nota di applicazione viene fornita una guida sulle misure per segnali da trasmettitori WLAN IEEE 802.11ac con l’ausilio del software di analisi OFDM per uso generale R&S®FS-K96. Vengono fornite istruzioni passo per passo per l’esecuzione delle misure e discussi i diversi tipi di risultato disponibili con il software FSK96.

set 22, 2011 | AN-No. 1EF82

Introduzione alla tecnologia VAMOS

I sistemi esistenti per la comunicazione mobile in GSM hanno la potenzialità di raddoppiare la capacità vocale aggiungendo la funzionalità legata ai servizi vocali attraverso canali adattativi multi-utente su uno slot (Voice services over Adaptive Multi-user channels on One Slot o “VAMOS”), come indicati nelle specifiche del Generation Partnership Project di terza generazione (3GPP), GSM/EDGE Radio Access Network (GERAN), Release 9. In questa nota di applicazione vengono descritte in dettaglio le funzionalità di VAMOS dalla prospettiva di un’air interface, illustrando specificamente la soluzione per test VAMOS offerta dall’apparecchiatura di test di Rohde & Schwarz.

ago 17, 2011 | AN-No. 1MA181

Scenari 3GPP FDD e LTE multi-cella e Multi-UE con il generatore di segnali R&S®SMU200A

In questa nota di applicazione viene descritto come impostare scenari 3GPP FDD e LTE multi-cella e multi-UE con R&S®SMU200A, con particolare attenzione al routing e al livellamento dei segnali in banda base. Viene illustrato in dettaglio, inoltre, come determinare le corrette impostazioni AWGN, ossia come calcolare il rapporto segnale/rumore richiesto per i vari scenari.

ago 10, 2011 | AN-No. 1GP80

HSDPA - Problematiche nella progettazione di amplificatori di potenza per UE

In questa nota di applicazione viene descritta la struttura di canali uplink in HSDPA. Vengono trattate le problematiche della progettazione di amplificatori di potenza e fornite linee guida per l’uso di apparecchiature di misura di Rohde & Schwarz per eseguire test su amplificatori di potenza in UE. Viene fornita, poi, una visuale sul protocollo High Speed Uplink Packet Access (HSUPA) e sull’impatto di HSUPA sulla struttura di canali uplink.

lug 11, 2011 | AN-No. 1MA84

Pulse Train Master per generatori di segnali R&S

In questa nota di applicazione viene descritto un programma software che permette una facile creazione e un agevole trasferimento di treni di impulsi tra un PC e i generatori di segnali analogici R&S®SMB100A, R&S®SMA100A e R&S®SMF100A con l’opzione Pulse Train, oppure tra un PC e l’ARB dei generatori di segnali vettoriali R&S®SMBV100A, R&S®SMJ100A o R&S®SMU200A.

mag 10, 2011 | AN-No. 1MA148

Verifica di bitstream in LTE

La verifica dei dati in banda base è un'operazione importante nella prima fase di sviluppo di prodotti pronti per LTE/LTE-A. I valori di confronto per dati in banda base (vettori di test) da altre fonti possono essere utilissimi allo scopo di verificare la corretta implementazione della norma. L’opzione K81 per il generatore di segnali vettoriali R&S®SMx200A offre dati di campionamento per LTE a livello di bit. I dati di riferimento permettono agli utenti di testare la loro personale implementazione della norma. Il programma di verifica dei bitstream LTE qui illustrato usa dati generati tramite questa opzione e offre un confronto (bit per bit) con bitstream generati per un segnale di downlink in LTE, dimostrando così come sia facile integrare l’opzione R&S®SMx-K81 nei processi di simulazione e progettazione durante lo sviluppo di microtelefoni o stazioni base LTE/LTE-A.

feb 02, 2011 | AN-No. 1MA161

Importazione di dati in ARB, modulazione digitale personalizzata e List Mode in RF

La nota di applicazione precedente è destinata a chiunque desideri prendere dimestichezza con l’uso e il carico di dati su misura in ARB, con la modulazione digitale e la list mode in RF. In particolare, in questa nota vengono descritti gli strumenti R&S®SMU200A, R&S®SMJ100A e R&S®SMATE200A e viene fornita una panoramica su soluzioni già disponibili, oltre a suggerimenti per la concezione di applicazioni personali. Il software ARB Toolbox è fuori produzione; è stato sostituito dal nuovo prodotto ARB Toolbox PLUS (si veda in 1GP88).

dic 22, 2010 | AN-No. 1GP62

Misura della deviazione di fase, temporizzazione e guadagno tra due segnali usando più analizzatori di spettro

In questa nota di applicazione viene descritto come misurare la coerenza (differenze di fase, temporizzazione e guadagno) tra due segnali in RF con l’ausilio di analizzatori di spettro Rohde & Schwarz, di un generatore di segnali Rohde & Schwarz e dell'R&S®FS-Z10 Coherence Unit.

set 28, 2010 | AN-No. 1EF70

Connettività di soluzioni di test di Rohde & Schwarz con AWR® Visual System Simulator™ (VSS)

In questa nota di applicazione viene descritto come collegare, in maniera rapida e fluida, prodotti di Rohde & Schwarz per l’esecuzione di test e misure con un AWR® Visual System Simulator™ (VSS) attraverso un’interfaccia GPIB o LAN. Con l’ausilio di hardware AWR® Connected™ personalizzato per Rohde & Schwarz e di software per la simulazione di segnali R&S®WinIQSIM2™ viene evidenziata la flessibilità degli standard radio digitali e dimostrata la relativa integrazione in VSS.

mag 20, 2010 | AN-No. 1MA174

Aggregazione di portanti in IEEE 802.16m. Generazione e analisi di segnali

In questa nota di applicazione viene descritta la generazione di segnali con aggregazione di portanti per 802.16m in base a segnali 802.16e in importanti configurazioni pratiche con l’ausilio di uno o più generatori di segnali vettoriali R&S®SMU200A o R&S®SMBV100A. Vari esempi illustrano come generare questi segnali con l’ausilio dell’analizzatore di segnali vettoriali R&S®FSQ, R&S®FSG o R&S®FSV.

mar 22, 2010 | AN-No. 1MA173

Linee guida per l’impostazione di test MIMO – 1ª Parte

I sistemi ad antenna multipla, detti sistemi MIMO, costituiscono una parte essenziale degli odierni standard di comunicazione wireless. La tecnologia multi-antenna incrementa efficacemente il throughput di dati senza che sia necessaria un’ampiezza di banda aggiuntiva, e per questo motivo è diventata una tecnologia chiave. Rohde & Schwarz offre soluzioni per test MIMO ad alto rendimento che forniscono condizioni statiche senza fading, oltre alla simulazione di complessi scenari di fading.In questa nota di applicazione viene illustrato come impostare sistemi MIMO 4x4 e 8x8 con l’ausilio del generatore di segnali R&S®SMBV100A in condizioni statiche senza fading.Per la simulazione di situazioni di fading complesse si rimanda alla nota di applicazione 1GP97.

mar 10, 2010 | AN-No. 1GP50

Misure su componenti RFID secondo lo standard ISO/IEC 14443

In questa nota di applicazione vengono descritte misure su lettori e chipcard RFID secondo la norma ISO/IEC 14443 e standard analoghi con l’ausilio di un generatore di segnali e di un analizzatore di spettro. Usando un analizzatore di spettro moderno come l'R&S®FSL non solo si aumentano la precisione e la velocità di misura, ma si semplifica anche il funzionamento. In particolare, i test di interoperabilità sono semplificati grazie alla generazione di segnali di test con un generatore di segnali. Con l’opzione di software R&S®SMx/AMU/AFQ-K6 è possibile testare chipcard senza bisogno di un lettore.

gen 25, 2010 | AN-No. 1MA113

Linee guida per l’impostazione di test MIMO – 2ᵃ parte

I sistemi ad antenna multipla, noti come MIMO, costituiscono una parte essenziale degli standard di comunicazione wireless odierni. La tecnologia multi-antenna potenzia efficacemente il throughput dei dati senza richiedere larghezza di banda addizionale né trasmettere potenza, rappresentando quindi, ormai, una tecnologia chiave. Rohde & Schwarz offre soluzioni compatte e versatili per test in MIMO con fading in tempo reale, compresa la simulazione di correlazioni tra canali.In questa nota di applicazione viene illustrato come impostare generatori di segnali Rohde & Schwarz per test in MIMO 2x2, 4x2 e 2x4 MIMO puntando, soprattutto, sull’indirizzamento dei segnali, sulla sincronizzazione dei generatori e sul livellamento. Si tenga presente che è disponibile una nota di applicazione successiva: 1GP97. In essa viene mostrato come usare il generatore di segnali vettoriali R&S®SMW200A per l’esecuzione di test su sistemi MIMO di ordine superiore, ossia 3x3 e 4x4.

ott 14, 2009 | AN-No. 1GP51

Ricerca di celle e selezione di celle in LTE UMTS

In questa nota di applicazione vengono spiegati i fondamentali della ricerca e della selezione di celle, oltre a procedure di riselezione richieste, per entrambe le modalità Long Term Evolution UMTS, ossia FDD e TDD. Viene illustrato come generare e analizzare i segnali richiesti mediante soluzioni di test e misura Rohde & Schwarz. In questa nota di applicazione viene mostrato, inoltre, come eseguire test di interoperabilità e test di conformità su terminali secondo i fondamenti delle specifiche 3GPP per la conformità di protocollo e Radio Resource Management (RRM).

set 17, 2009 | AN-No. 1MA150

Test su stazione base CDMA2000 con generatore di segnali vettoriali R&S®SMU200A e analizzatori di spettro Rohde & Schwarz

In questa nota di applicazione vengono descritte misure conformi con lo standard per stazioni base CDMA2000 spiegato in 3GPP2 C.S0010-C v2.0 / TIA/EIA-97-F-1, con particolare attenzione alle soluzioni per generare e analizzare segnali CDMA2000. Vengono illustrate in dettaglio le speciali caratteristiche che rendono i generatori di segnali e gli analizzatori di segnali selezionati particolarmente idonei per questo scopo, e viene dimostrata la programmazione del controllo remoto per mezzo di un programma di uso gratuito.

set 15, 2009 | AN-No. 1MA109

1xEV-DO – Soluzioni di test

In questa nota di applicazione viene fornito un riassunto delle soluzioni per test attualmente disponibili con apparecchiature Rohde & Schwarz. Vengono presentate brevemente le opportunità fornite dai singoli dispositivi, inclusa una dimostrazione con l’uso di un analizzatore di spettro e di un generatore di segnali vettoriali.

set 14, 2009 | AN-No. 1MA112

DVB-T - Generazione di segnali di rumore di burst

DVB-T Bursted Noise è uno strumento per la generazione di segnali di rumore compatibili con DVB-T. I dati IQ possono essere trasferiti a WinIQSIM™/WinIQSIM2™ a scopo di ulteriore elaborazione e trasmissione a un AMU, AFQ, AMIQ, SMU, SMIQ.

lug 08, 2009 | AN-No. 1MA51

Introduzione a MIMO

I moderni sistemi di comunicazione radio devono fornire velocità di dati sempre più elevate. Dato che i metodi convenzionali, come l’uso di una maggiore larghezza di banda o di tipi di modulazione di ordine superiore, sono limitati, dovranno essere utilizzati nuovi metodi per poter usare i canali di trasmissione. I sistemi ad antenna multipla (Multiple Input, Multiple Output – MIMO) forniscono un notevole miglioramento nella velocità dei dati e nella capacità dei canali. In questa nota di applicazione viene presentata un’introduzione ai concetti di base dei sistemi MIMO e alla relativa terminologia e illustrata l’implementazione degli stessi in standard di comunicazione radio differenti.

lug 02, 2009 | AN-No. 1MA142

Conversione di file di forma d’onda esistenti da formato R&S®AMIQ o binario a formato R&S®SMU200A o R&S®AFQ100A

In questa nota di applicazione viene descritto l’uso dello strumento software RsBatchConvert.exe di Rohde & Schwarz per la conversione di dati binari o forme d’onda AMIQ generate da WinIQSIM nel nuovo formato di forma d’onda. Lo strumento non solo ridimensiona dati I/Q contenuti nel file ma modifica anche i requisiti per opzione K da WinIQSIM Kxx alle nuove opzioni WinIQSIM2 K2xx. Sarà, quindi, possibile usare nuovi strumenti con opzioni K2xx installate per continuare a usare file di forma d’onda esistente.

giu 18, 2009 | AN-No. 1GP64

Come eseguire test BER/BLER in WCDMA con un generatore di segnali vettoriali R&S

In questa nota di applicazione viene mostrato come eseguire test BER e BLER in 3GPP WCDMA secondo lo standard TS 25.141 con i generatori di segnali vettoriali R&S®SMBV100A, R&S®SMJ100A e R&S®SMU200A. La descrizione dell’impostazione del test sull’hardware è seguita da istruzioni dettagliate su come configurare i generatori Rohde & Schwarz e come eseguire un test BER o BLER passo per passo. Sono inclusi comandi per il controllo remoto per semplificare l’integrazione di test BER/BLER nella vostra suite di proprietà per i test.

mar 06, 2009 | AN-No. 1MA144

Compensazione di percorsi per test di fading in MS

Oltre ai test statici, i moderni standard di comunicazione mobile impongono anche misure in condizioni di fading, a volte con rumore gaussiano bianco addizionale (AWGN). Rohde & Schwarz supporta questi test mediante la combinazione del tester di comunicazione radio R&S®CMU200 e del generatore di segnali vettoriali / in banda base e simulatore di fading R&S®SMU200A o R&S®AMU200A. L’applicazione del fading e del rumore alza sempre notevolmente il fattore di cresta di un segnale. Pertanto, l’attenuazione automatica del percorso all'interno del fader in banda base di Rohde & Schwarz previene il taglio dei nuovi picchi di segnali alla piena scala I/Q. Ogni ulteriore attenuazione nella banda base, invece, fa scendere l’uscita in RF sotto il suo livello prestabilito. In questa nota di applicazione viene mostrato come ottenere un livello preciso di uscita in RF compensando l’attenuazione I/Q, il tutto senza modificare l’impostazione del test né usare strumenti aggiuntivi.

gen 09, 2009 | AN-No. 1MA135

Verifica di chipset RF per UMTS LTE (FDD) con R&S®SMU200A e R&S®FSQ

In questa nota di applicazione viene descritto come verificare e convalidare un chipset LTE (FDD) RF con l’ausilio di un generatore di segnali vettoriali R&S®SMU200A, un analizzatore di segnali R&S®FSQ e un R&S®EX-IQ Box. Vengono descritte, inoltre, la relativa generazione di segnali e la successiva analisi.

dic 19, 2008 | AN-No. 1MA138

Misure su apparecchiatura utente 3GPP WCDMA secondo lo standard TS 34.121

La nota di applicazione 1MA68 è stata sostituita dal documento .

dic 10, 2008 | AN-No. 1MA68

Misure su UE in 3GPP secondo TS34.121 con R&S®CMUgo: test con strumenti combinati

La maggior parte dei test specificati nella norma TS 34.121, che un’apparecchiatura utente (UE) deve soddisfare, può essere eseguita unicamente con il tester di comunicazione radio universale CMU200. Altri test, invece, richiedono strumenti aggiuntivi, ad esempio per la generazione di uno o più segnali di interferenza, per impostazioni di fading o per analisi di spettro a dinamica elevata. In questa nota di applicazione viene illustrato come eseguire facilmente tali test con il software di controllo remoto CMUgo usando un CMU200 in combinazione con generatori di segnali di Rohde & Schwarz e analizzatori di spettro Rohde & Schwarz.

dic 09, 2008 | AN-No. 1MA130

Conversione di NMEA 0183 in file waypoint per R&S®SMU200A

In questa nota di applicazione viene descritto come convertire tracciati GPS dal formato di file NMEA 0183 in file waypoint che possano essere usati da parte del generatore di segnali vettoriali R&S®SMU200A.

set 26, 2008 | AN-No. 1MA133

Misura di disturbi elettromagnetici durante la trasmissione di dati con chipcard ISO/IEC 14443

I disturbi elettromagnetici (EMD) emessi da schede di prossimità a circuito integrato (PICC) costituiscono una forma indesiderata di modulazione del carico. In questa nota di applicazione viene descritto un metodo per misurare gli EMD durante la trasmissione di dati mediante analisi di segnali vettoriali.

ott 19, 2007 | AN-No. 1MA120

Test su amplificatori di potenza WiMAX

In questa nota di applicazione viene presentato un programma idoneo per la generazione e l’analisi di segnali WiMAX IEEE 802.16 per l’esecuzione di test su amplificatori di potenza. Il programma permette all’utente di modificare le impostazioni del generatore, selezionare specifici parametri di test predefiniti e analizzare i risultati dei test stessi. La nota di applicazione descrive i parametri dei test e le funzionalità e caratteristiche del programma.

ago 03, 2007 | AN-No. RAC-0611-0025

Test su amplificatori di potenza per stazioni base TD-SCDMA mono- e multi-canale

In questa nota di applicazione viene descritto come eseguire misure su amplificatori di potenza per stazioni base TD-SCDMA secondo le specifiche TS 25.142 usando generatori, wattmetri e analizzatori di segnali/spettro Rohde & Schwarz. Il firmware di applicazione TD-SCDMA per generatori e analizzatori Rohde & Schwarz, insieme con le eccezionali prestazioni degli stessi, agevola l’esecuzione di misure in maniera rapida ed efficiente.

lug 31, 2007 | AN-No. 1MA103

Comando remoto di strumenti di Rohde & Schwarz tramite connessione a desktop remoto via LAN

È possibile condividere strumenti Rohde & Schwarz con utenti che desiderino usare lo stesso strumento. Ciò può essere realizzato abbastanza facilmente mediante interfaccia LAN, in dotazione come opzione standard. Attraverso questa interfaccia, gli strumenti Rohde & Schwarz possono essere collegati direttamente a una rete, in modo che gli utenti con accesso alla rete possano comandare manualmente lo strumento da un computer remoto. In questa nota di applicazione sono riportati tutti gli strumenti che supportano queste funzionalità e descritte le fasi necessarie per impostare e configurare la connessione alla rete per il comando remoto di tali strumenti.

lug 05, 2007 | AN-No. RAC-0703-0029

Generazione e analisi di segnali da ZigBee™ IEEE802.15.4 nella banda da 2,4 GHz

IEEE 802.15.4 (ZigBee™) usa OQPSK con filtro a formazione di impulso semi-sinusoidale come modulazione. In questa nota di applicazione viene descritto come generare e analizzare segnali ZigBee™. È possibile impostare semplici segnali di test con il software di simulazione gratuito R&S®WinIQSIM™ e trasferirli al generatore di segnali vettoriali R&S®SMU200A. Viene descritto come impostare l’analizzatore di segnali vettoriali R&S®FSQ con opzione R&S®FSQ-K70 per ZigBee™ per la demodulazione di segnali e come analizzare la qualità della modulazione, ad esempio l'ampiezza del vettore di errore (EVM).

giu 21, 2007 | AN-No. RSI03

WiMAX: introduzione a IEEE 802.16e-2005 in misure OFDMA

Rohde & Schwarz offre una soluzione completa di test per applicazioni WiMAX combinando il suo generatore di segnali R&S®SMU200A con il suo analizzatore di segnali R&S®FSQ, più opzioni appropriate. In questa nota di applicazione viene fornita una panoramica delle differenze tra OFDM e OFDMA e dimostrata la comodità di generare e analizzare segnali WiMAX OFDMA secondo lo standard IEEE 802.16e-2005.

mag 23, 2007 | AN-No. 1EF58

Segnali di test TD-SCDMA in conformità con le norme TS 34.122 e TS 25.142

La nota di applicazione 1MA104 vi dimostra come creare, rapidamente e facilmente, segnali di test TD-SCDMA per apparecchiature utente e test su stazioni base, come stabilito dalle norme TS 34.122 e TS 25.142.

mag 10, 2007 | AN-No. 1MA104

Test su trasmettitori in conformità con il piano CTIA per dispositivi mobili Wi-Fi convergenti

In risposta al numero sempre crescente di moduli WLAN che supportano anche una rete cellulare (dispositivi convergenti), nell’agosto 2006 CTIA ha pubblicato un piano con nuovi test per la certificazione della conformità Wi-Fi. In questa nota di applicazione vengono trattati, per primi, i test sui trasmettitori del piano CTIA. Per questi test, Rohde&Schwarz offre impostazioni pre-programmate per gli strumenti, che vi permetteranno di eseguire le misure sui set di prova per WLAN in modo facile e rapido. Inoltre, in questa nota di applicazione viene mostrato come controllare la maschera di trasmissione in spettro definita per OFDM semplicemente premendo un tasto sugli analizzatori di spettro Rohde&Schwarz.

ott 11, 2006 | AN-No. 1MA107

Caratterizzazione CSO, CTB e XMOD di estensori di linea CATV con l’ausilio di generatori di segnali vettoriali

Il fatto che le reti TV via cavo siano situate, generalmente, in aree densamente popolate o si estendano su ampie aree geografiche rende indispensabile la presenza di estensori di linea a intervalli regolari. La connessione in cascata di un gran numero di amplificatori, tuttavia, comporta specifiche stringenti riguardo al rumore, all'SWR e alla distorsione di intermodulazione per gli amplificatori integrati al fine di evitare che la qualità del servizio scenda sotto livelli minimi accettabili. La modulazione composita di secondo ordine, la modulazione composita a tre battiti e la modulazione incrociata sono parametri comunemente usati per specificare il rendimento di apparecchiature CATV. In questa nota di applicazione descriviamo come determinare questi parametri con l’ausilio di generatori di segnali vettoriali R&S®SMU200A o AFQ100A e SMV.

ago 11, 2006 | AN-No. RAC-0605-016

Analisi rapida di rete scalare tramite generatore di segnali e wattmetro

In questo documento viene presentata una semplice procedura per l’analisi di rete che si rivela più economica rispetto all’uso di analizzatori di rete scalari. La procedura permette di eseguire una misura precisa delle caratteristiche di trasmissione di filtri, amplificatori e convertitori di frequenza su un ampio intervallo dinamico e di frequenza. Al fine di raggiungere altissime velocità di misura, i generatori di segnali Rohde & Schwarz vengono fatti funzionare in List Mode e i wattmetri Rohde & Schwarz in Buffered Mode. La programmazione richiesta per il generatore di segnali e il wattmetro viene illustrata mediante estratti da un programma Visual Basic disponibile, su richiesta, a titolo gratuito.

lug 14, 2006 | AN-No. 1MA101

WiMAX - Generazione e analisi di segnali 802.16-2004 e 802.16e-2005

In questa nota di applicazione viene fornita un’introduzione alla misura di segnali WiMAX secondo gli standard 80216-2004 e 802.16e-2005. Viene descritto ogni tipo di generazione di segnali, da segnali semplici a segnali a zona multipla, compresi gli ambienti multipath (fading), e vengono coperte tutte le misure di segnali dall’analisi di potenza e di spettro e alle misure del fattore di cresta e CCDF fino all’analisi dei motivi di bit e alle misure di modulazione. Si rimanda, inoltre, al documento 1MA96 per informazioni generali sullo standard WiMAX e a 1EF57 per un’introduzione allo standard WiMAX.

lug 10, 2006 | AN-No. 1MA97

Libro bianco - High Speed Uplink Packet Access (HSUPA)

Il protocollo High Speed Uplink Packet Access (HSUPA) è una funzionalità per WCDMA disponibile in 3GPP Release 6. L’obiettivo è ottenere velocità di dati in uplink fino a 5,76 Mbps e aumentare il throughput e la capacità. In questa nota di applicazione vengono presentati concetti legati a HSUPA e illustrate funzionalità chiave.

feb 09, 2006 | AN-No. 1MA94

Requisiti di test e misura sotto High Speed Downlink Packet Access (HSDPA)

In questa nota di applicazione vengono presentati la tecnologia HSDPA e requisiti di test e misura secondo le specifiche di 3GPP Release 5. Vengono illustrate importanti misure in HSDPA e applicazioni esemplificative tramite prodotti Rohde & Schwarz.

feb 01, 2005 | AN-No. 1MA82

Modulazione polare con R&S®SMU200A

La modulazione polare è un metodo in cui la modulazione digitale viene realizzata come combinazione di modulazione di fase e di ampiezza anziché usando un modulatore I/Q. Questa tecnica sta diventando sempre più importante nelle comunicazioni mobili. In questa nota di applicazione viene mostrato come generare una modulazione polare con un generatore di segnali vettoriali R&S®SMU200A.

nov 26, 2004 | AN-No. 1GP58

Test WLAN secondo lo standard 802.11a/b/g

In questa nota di applicazione vengono ricapitolate tutte le misure per test WLAN secondo gli standard IEEE 802.11a, b, g. Per ciascuna misura sono inclusi una lista di strumenti, impostazioni di test, metodi di test, commenti, risultati tipici e suggerimenti per l’implementazione. Il software gratuito in dotazione fornisce tutte le sequenze via bus IEEE 488 pronte per essere eseguite o copiate nel vostro ambiente di test personale.

lug 28, 2004 | AN-No. 1MA69

background
facebook
youtube
feed
LinkedIn
twitter
Rohde & Schwarz Italia
Rohde & Schwarz è impegnata a costruire un mondo più sicuro e connesso con le sue soluzioni all'avanguardia. Gruppo tecnologico indipendente dedito all'innovazione da oltre 90 anni, lavora con un approccio a lungo termine e sostenibile, proponendosi come partner affidabile per i suoi clienti industriali e governativi in tutto il mondo.
Indirizzo

S.p.A, Via Tiburtina 1095

00156 Roma

Italia

Contatti

+06 41598.1 ric. aut.

rsi.info@rohde-schwarz.com

© 2025 Rohde & Schwarz

  • Informazioni sui cookie
  • Note legali
  • Dichiarazione di riservatezza
  • Termini e condizioni
  • Lavoro & carriere
  • Termini di utilizzo