Test delle funzionalità sui dispositivi di infotainment nelle automobili
Test dei sistemi di infotainment per il settore automobilistico
Test dei sistemi di infotainment per il settore automobilistico
Nelle auto moderne l'interattività all'interno del veicolo è assicurata dal display touchscreen dell'unità centrale (HUD, Head Unit Display), tipicamente collocato in posizione centrale sul cruscotto. I sistemi di infotainment sono divenuti il fulcro di tante funzioni e servizi fruibili nel veicolo.
Questi sistemi intrattengono e informano il conducente integrando diverse funzioni. Alcuni esempi di servizi disponibili sono la connettività a bordo del veicolo per i dispositivi wireless (ad esempio mediante Bluetooth® o hotspot WLAN per audio e smartphone) e la connessione a reti di comunicazione esterne, satellitari, radiofoniche o cellulari.
Tutte queste funzioni utilizzano svariati tipi di contenuti multimediali, tra cui radio AM/FM analogica, radio digitale, televisione analogica/digitale, dati GPS per i sistemi di navigazione, servizi di comunicazione (su reti 3G, 4G o WLAN) e la ricezione di audio digitale via satellite.
Per soddisfare la propria clientela, le case automobilistiche e le loro aziende fornitrici di primo livello devono collaudare e verificare tutti i sistemi e le funzioni di un sistema infotainment con l'obiettivo di garantire la sicurezza, l'affidabilità della connessione IP e le prestazioni. La vettura è in movimento, pertanto il sistema di infotainment deve gestire scenari di fading complessi e variabili. Il funzionamento delle comunicazioni e delle funzionalità di trasmissione deve essere collaudato in un ambiente reale simulato in laboratorio.
Diversi standard regionali aumentano la complessità delle prove di conformità da eseguire e obbligano a complicare il progetto per garantire un funzionamento perfetto in ogni condizione operativa. Inoltre, il software dei sistemi di infotainment viene sviluppato e modificato di frequente, per dare la possibilità di aggiungere successivamente nuove funzioni. Un compito fondamentale dei team di sviluppo è quello di garantire che le modifiche al software non incidano negativamente su altre funzioni.
Rohde & Schwarz offre strumenti di misura e collaudo all'avanguardia per l'esecuzione di prove complete e precise sulle funzionalità dei dispositivi di infotainment. La soluzione proposta comprende il tester per comunicazioni radio a banda larga R&S®CMW500, il centro di test di trasmissione R&S®BTC e il generatore di segnali vettoriali R&S®SMBV100A. Gli strumenti possono essere utilizzati singolarmente o in combinazione.
R&S®BTC è utilizzato per generare segnali audio e video quali AM, FM, DAB/DAB+, HD Radio™, DVB-T/DVB-T2, ATSC, CMMB e SiriusXM Radio. Lo strumento R&S®CMW500 è utilizzato per generare segnali radio Bluetooth®, WLAN, WCDMA/HSPA e LTE. Lo strumento R&S®SMBV100A simula i segnali GNSS quali GPS, GLONASS, BeiDou e Galileo. Combinando gli strumenti R&S®CMW500 e R&S®SMBV100A, Rohde & Schwarz propone una soluzione compatta per eseguire prove di conformità end-to-end automatizzate, affidabili e riproducibili sui moduli eCall/ERA-GLONASS, in maniera indipendente dalla rete del mondo reale.
Le porte di uscita degli strumenti di misura sono collegate direttamente, o tramite un filtro delle componenti in continua, alle porte dell'antenna sul dispositivo in prova (DUT). In genere, le antenne Bluetooth® e WLAN sul DUT non sono accessibili. I segnali Bluetooth® e WLAN provenienti dallo strumento R&S®CMW possono essere trasmessi via etere utilizzando un'antenna appropriata. Lo stesso vale se il collaudo deve includere antenne attive o sottosistemi di filtraggio periferici. Per eseguire una misura della qualità di audio e video, è possibile connettere l'uscita analogica o HDMI™ del DUT a R&S®BTC, ottenendo un'analisi dettagliata di audio e video.
Tester per comunicazioni radio a banda larga R&S®CMW500
Centro di test di trasmissione R&S®BTC
Generatore di segnali vettoriali R&S®SMBV100A