Interoperabilità tra reti 3GPP e non 3GPP
La crescente diffusione delle reti WLAN, soprattutto negli ambienti interni, ha spinto organizzazioni come il 3GPP a definire standard per migliorare l'interoperabilità tra le reti WLAN e le reti cellulari. Questa integrazione consente agli utenti di entrambe le tecnologie di accedere alle reti core mobili 4G (LTE) e 5G, beneficiando al contempo delle funzionalità di gestione della sicurezza, della privacy e della qualità del servizio (QoS) tipiche delle reti cellulari.
Un obiettivo chiave nella fase di progettazione dello standard 5G è stato la creazione di una rete centrale indipendente dalle tecnologia di accesso, che fosse in grado di supportare sia le tecnologie di accesso 3GPP che quelle non 3GPP. Nelle reti tradizionali, a partire dall'LTE, sono state introdotte le prime funzioni per garantire l'interoperabilità, che sono state poi perfezionate nelle versioni successive. Ciò ha consentito ai clienti di accedere alla rete simultaneamente tramite Wi-Fi e LTE o 5G New Radio.
L'interoperabilità delle reti 5G estende il concetto generale di interoperabilità per includervi una gamma più ampia di tecnologie di accesso non 3GPP. Questa evoluzione ha portato allo sviluppo della funzionalità ATSSS (Access Traffic Steering, Switching and Splitting"), che coordina la gestione del traffico tra WLAN e 5G, la commutazione della connettività senza interruzioni e la suddivisione avanzata del traffico su più reti di accesso a un livello più granulare rispetto a una singola sessione di unità dati di protocollo (PDU). Ciò include meccanismi per facilitare il trasporto multi-percorso a vari livelli dello stack di protocollo, ad esempio, a livello inferiore ATSSS-LL, a livello TCP (MPTCP) o a livello UDP (MPQUIC).
Rohde & Schwarz offre soluzioni uniche per verificare le caratteristiche di interoperabilità delle reti 5G, facilitando l'integrazione dell'accesso convergente di reti Wi-Fi e reti cellulari alla rete mobile core.